La Provincia Mediterranea
La Provincia Marista Mediterranea conta più di 45 opere educative e sociali in Spagna (Andalusia, Estremadura, Murcia e Valencia), Italia, Libano e Siria. Siamo più di 2.500 professionisti, Maristi di Champagnat, che lavorano con passione per l'apprendimento e la crescita di oltre 36.000 bambini e giovani. Tutto questo in un ambiente sicuro che garantisce la protezione dei diritti dei nostri minori, aiutando a costruire una società più giusta, umana ed evangelica per loro.

Málaga
Granada
Jaén
Córdoba
Sevilla y Sanlúcar la Mayor
Sanlúcar de Barrameda
Huelva
Badajoz
Murcia
Alicante y Denia
Valencia
Carmagnola
Genova
Milán
Roma
Giugliano
Sicilia
Siria
Líbano
Melilla

Missione
Le nostre scuole e le nostre opere sono Centri Educativi che la Chiesa offre alla società, in cui:
- Promuoviamo una formazione integrale di bambini e giovani nello stile di San Marcellino Champagnat, per far conoscere e amare Gesù Cristo.
- Prendiamo Maria come modello di semplicità, umiltà e spirito di famiglia nel nostro lavoro quotidiano. Rendiamo realtà nelle nostre opere una Chiesa di fraternità orizzontale, aperta al protagonismo dei laici.
- Prepariamo un terreno fertile per accogliere e scoprire la Buona Notizia.
- Promuoviamo società aperte e pluralistiche in ambito religioso e culturale.
- Favoriamo la crescita della dimensione etica e trascendente della persona, la libertà, il senso critico, la giustizia, la solidarietà, la convivenza e la pace.
- Ci impegniamo per un'educazione che favorisca l’unione di cultura, fede e vita.
Visione
- Offrire al mondo il segno della corresponsabilità e della comunione di frati e laici come modo per generare nuove fraternità e comunità cristiane.
- Essere presenti nel campo sociale, educativo e pastorale e promuovere una piena consapevolezza dei diritti dei bambini e dei giovani, facendoci riconoscere per l'azione pastorale che permea tutte le attività delle nostre opere.
- Costruire scuole e opere sociali capaci di essere agenti di cambiamento sociale, culturale ed educativo, all'avanguardia nell'innovazione pedagogica e tecnologica, con un'immagine in linea con le tendenze sociali e con una comunità educativa coinvolta nella vita dell'opera.


Valori
- La presenza ravvicinata dell'educatore, la semplicità che favorisce l'empatia e la creazione di relazioni, lo spirito di famiglia e l'amore per il lavoro e per la nostra Buona Madre.
- La Missione condivisa: comunione di ideali e unità istituzionale.
- L’impegno per la realtà sociale. L’ascolto e il dialogo tra tutti i membri della comunità educativa.
- L'apostolato della presenza: personale, prolungata, familiare e di fiducia; fatta di vicinanza, accoglienza, apertura e aiuto.
- L’attenzione verso i bambini e giovani con bisogni specifici o a rischio di esclusione sociale.
- Il senso della Chiesa e della comunione con essa.
- La presentazione del messaggio di Gesù, tenendo conto della realtà dei bambini e dei giovani e della loro mentalità.
- L’interculturalità e la pluralità religiosa come elemento di comunicazione.
PRIORITÀ PROVINCIALI 2022-2025
Passiamo all'altra riva
- La strada è il nostro luogo di incontro con Gesù. Ed è lì che vogliamo dirigere i nostri passi in questo nuovo triennio della Provincia Marista Mediterranea. Nel VII Capitolo Provinciale, abbiamo guardato ancora una volta alla strada che Marcellino Champagnat e i primi fratelli avevano iniziato a percorrere. Perché ci sentiamo chiamati, come Marcellino, a lasciarci ispirare dalla Buona Madre nel nostro modo di seguire l’esempio di Gesù. Ci sentiamo chiamati, soprattutto, a essere FARI DI SPERANZA per tutti i bambini e i giovani del nostro mondo.
- In questo processo di discernimento abbiamo trovato nuovi indizi lungo il cammino. Si tratta di quattro parole chiave che dovremo poco a poco decifrare e riempire di senso nei prossimi anni: VOCAZIONE, FRATERNITÀ, ACCOMPAGNAMENTO E SOLIDARIETÀ. Le nostre priorità si configurano attorno a questi quattro pilastri e tutti i nostri progetti ruotano attorno ad essi. Sono segni che ci aiuteranno a identificare e a seguire le strade percorse da Gesù.
PIANO STRATEGICO
"Che tipo di mondo desideriamo trasmettere a coloro che verranno dopo di noi, ai bambini che stanno crescendo?” (Laudato si', 160).
Il processo che abbiamo vissuto in provincia negli ultimi mesi è iniziato con il Capitolo Generale ed è proseguito fino ad oggi. Un processo vissuto in tre fasi:
La prima, di ascolto profondo della realtà che viviamo nelle nostre opere, nelle nostre comunità, nel nostro mondo. Da lì è iniziato un momento di discernimento in cui ci siamo chiesti: Chi vorrebbe Dio che noi fossimo? Cosa vorrebbe Dio che facessimo? E questo sogno che Dio ha per la nostra vita l’abbiamo tradotto in Progetti e Iniziative che abbiamo raggruppato in a otto scenari, scenari che riguardano tutti gli ambiti della nostra vita e missione.
La trasversalità di questi scenari è un invito a tutti noi che facciamo parte della Provincia Mediterranea a collaborare e a rendere concreto questo piano strategico che vuole realizzare il sogno di Dio per la nostra vita oggi.
Organigramma Provinciale
Per sapere come organizziamo il nostro lavoro e chi sono le persone che compongono ogni equipe, consulta l'organigramma provinciale.
Documenti Provinciali
Accedi ai documenti della provincia e scopri come sono strutturati. Vai alla mappa.