Tutela dei Minori
Lavoriamo affinché tutti i bambini, adolescenti e giovani che si trovano in ambienti maristi sentano questa atmosfera di casa, di accoglienza e di cura (...). Siamo agenti attivi e impegnati in questo aspetto, parte fondamentale dell'essenza del nostro essere maristi. E un costante accompagnamento, che si basa sempre sul rispetto e la sensibilità, è il nostro modo di dire al minore:
“Non sei solo, Camminiamo Al Tuo Fianco”
Il XXII Capitolo Generale dei Fratelli Maristi ci invita a “mettere in atto iniziative per dare sempre più protagonismo ai nostri bambini e giovani in tutte le realtà missionarie”.
Parliamo di dare a bambini e ragazzi più potere, fiducia e sicurezza in se stessi, nelle loro capacità, nel loro potenziale e nell'importanza delle loro azioni e decisioni. Tutto questo per migliorare le loro condizioni di vita e l'esercizio dei loro stessi diritti.
Per rafforzare il lavoro educativo che facciamo sui Diritti dell'Infanzia, la Provincia Marista Mediterranea, in collaborazione con le altre province europee e organizzazioni mariste, ha partecipato a tre importanti progetti in questo ambito:
- La stesura di una guida per gli educatori
- L'elaborazione di materiali pedagogici, adattati a diverse fasce d'età, per avviare una riflessione sui diritti dell'infanzia con i minori stessi.
- Il coinvolgimento nel processo partecipativo “Alzati, Dai la tua opinione e Partecipa”, finalizzato all'ascolto dei ragazzi e alla loro diretta partecipazione a tutte le questioni che li riguardano.
Collaborazioni per la promozione e la difesa dei Diritti dell'Infanzia
La Provincia Marista Mediterranea collabora regolarmente con altre entità mariste impegnate a favore della difesa dei diritti dei minori, soprattutto in tre linee di azione:
- Intervento socio-educativo con la popolazione infantile a rischio di exclusione, mediato da diverse Fondazioni e Associazioni Mariste in Spagna e in Italia.
- Progetti di cooperazione internazionale allo sviluppo nei paesi impoveriti, legati alla promozione dei diritti dell'infanzia in queste realtà, principalmente attraverso l'ONG SED (Solidarietà, Educazione, Sviluppo).
- Patrocinio sociale per la difesa dei diritti dei minori presso gli organismi delle Nazioni Unite, in collaborazione con la Fondazione Marista per la Solidarietà Internazionale (FMSI). La FMSI è accreditata presso il Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite (ECOSOC) dal 2011, con status consultivo speciale riguardo ai diritti dell’infanzia. La collaborazione tra Maristi e FMSI ci ha permesso di partecipare alle discussioni su come i diritti dei bambini vengono rispettati nei diversi paesi europei.
Accompagnamento per il Bene dei Minori
La Politica Istituzionale di Protezione dell'Infanzia della Provincia Marista Mediterranea è esplicitata e approfondita nel documento “Per il Bene dei Minori”, approvato dal Consiglio Provinciale nel 2014 e rivisto nel 2018. La politica comprende tutte le misure di prevenzione, individuazione e contrasto al maltrattamento sui minori. Questa politica istituzionale di protezione dei minori mira a riflettere i valori e i principi dei Fratelli Maristi e a fornire un ambiente protetto e positivo in cui i nostri bambini possano crescere e sviluppare le loro potenzialità; in essa sono delineati i comportamenti e le responsabilità necessarie per mantenere il benessere dei nostri ragazzi.
Entrando nel particolare, la politica istituzionale per la tutela dei minori della Provincia Marista Mediterranea si concretizza nelle seguenti azioni:
- Estensione dell'impegno istituzionale per la protezione dei minori a tutta la comunità educativa.
- Definizione di procedure per la prevenzione, l'individuazione e il contrasto agli abusi sui minori.
- Sensibilizzazione tramite azioni di formazione per tutto il personale docente e non docente dei nostri centri riguardo alla tutela dei minori.
- Sessioni tutoriali per gli alunni stessi, al fine di rafforzare la loro consapevolezza e capacità di proteggersi di fronte a situazioni del genere.
- Inclusione di questa politica nei processi di selezione del personale.
- Messa a disposizione di strutture e strumenti per affrontare eventuali casi di abuso o maltrattamento.
- Definizione di protocolli da attuare tempestivamente in risposta a qualsiasi caso o sospetto di abusi su un minore.
- Implementazione di misure di consulenza e supporto psicologico per ogni vittima di maltrattamento o abusi, tanto per il minore direttamente coinvolto quanto per la sua famiglia.
Monitoraggio dell'effettiva attuazione della suddetta politica in tutte le opere mariste.
“Camminiamo Al Tuo Fianco”, un piano di prevenzione contro gli abusi
Una delle chiavi per la protezione dei minori è la prevenzione che può essere fatta con i bambini e i giovani stessi, dando loro gli strumenti per sviluppare capacità di autoprotezione e una maggiore consapevolezza. La Provincia Mediterranea ha previsto in questo senso un piano di prevenzione per lavorare in tutte le scuole e le opere sociali.
Il nostro motto ("Camminiamo Al Tuo Fianco") e il nostro logo (in cui vediamo come si intrecciano la mano di un adulto, la mano di un bambino e la “M” di Maristi) evidenziano il lavoro di accompagnamento degli educatori lungo tutto il processo evolutivo dei bambini e dei giovani.
Questo compito educativo è supportato da una serie di materiali pedagogici specifici, adattati alle diverse età dei ragazzi.
Scarica il documento e conosce di più
Tolleranza zero per le situazioni di abuso sessuale sui minori
In linea con la Dichiarazione del XXII Capitolo Generale (vedi dichiarazione english - spagnolo), riaffermiamo la nostra condanna di “qualsiasi forma di abuso su bambini e giovani: emotivo, fisico o sessuale” e “ci impegniamo a essere proattivi nel garantire che tutte le nostre opere siano luoghi in cui i bambini si sentano sempre sicuri e a loro agio”.
“Alla fine del nostro Capitolo Generale, ci impegniamo a essere proattivi nel garantire che l'Istituto Marista, a tutti i livelli, si adegui ai più alti standard di protezione dei minori, in modo che tutte le nostre opere siano luoghi in cui i bambini si sentano sempre sicuri e a loro agio”.
Messaggio del XXII Capitolo Generale
La “tutela istituzionale dei minori” nella nostra pianificazione strategica
La Provincia Marista Mediterranea mira a consolidare la “tutela istituzionale dei minori” attraverso una serie di azioni e iniziative incluse nel Piano Strategico 2019-2024.
Uno degli scenari trasversali del Piano Strategico 2019-2024, denominato “Ambiente Protetto”, riunisce diverse equipe che animano la Missione attorno a linee guida che promuovono e difendono la protezione dei diritti dell'infanzia. Questo scenario si articola su tre progetti pluriennali:
- Promuovere politiche per la protezione dei minori e dei diritti dell'infanzia, rispetto anche all'identità sessuale e la convivenza;
- Stabilire meccanismi di risposta efficaci in situazioni di crisi.
- Mantenere una formazione continua sul tema della tutela dell'infanzia.
Un audit esterno per garantire la tutela dei minori
Il 14 maggio 2020 la Provincia Marista Mediterranea ha firmato un accordo con Keeping Children Safe per realizzare un audit esterno sulle procedure di protezione e tutela dei minori nelle opere mariste durante l'anno accademico 2020-2021. Keeping Children Safe è un'organizzazione internazionale indipendente che ha definito una serie di standard di protezione dell'infanzia, sulla base dei quali appunto verrà valutato l'operato delle nostre opere mariste della Provincia Mediterranea.
Fernando Domínguez
Delegato provinciale per la protezione dell'infanzia della Provincia marista Mediterranea
Edouard Jabré
Responsabile della protezione dell'infanzia per le opere mariste in Libano e Siria
H. Roberto Moraglia
Responsabile della protezione dell'infanzia per le opere mariste in Italia
Come istituzione, condanniamo qualsiasi tipo di abuso e chiediamo perdono alle vittime per non averle protette. Siamo a loro disposizione in ogni momento per aiutarle, ascoltarle e accompagnarle; offriamo loro tutto il nostro supporto e un'assistenza completa in questo difficile processo, attraverso la nostra Equipe Marista di Tutela dei Minori o l'Associazione Betania.
Contatto
Potete contattarci per qualsiasi ulteriore domanda su questi temi riguardanti il Bene dei Minori. Potete anche utilizzare questo canale per segnalare situazioni di possibile abuso su minori.